Attività

 

Nuove aule studio alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali
Nuove aule studio alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali

Nuove aule studio alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali

Sono tre le nuove aule studio della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, in via Mezzocannone 8, IV piano. La Scuola delle Scienze Umane e Sociali si è posta l’obiettivo di favorire il benessere dei propri studenti anche attraverso l’apertura di nuove aule studio, AD1-AD2-M5, pronte ad accogliere idee, energie e desideri della comunità studentesca.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di rinnovamento e valorizzazione degli ambienti universitari, con l’obiettivo di rendere l’esperienza accademica sempre più inclusiva e partecipativa.

 

Scuola delle Scienze Umane e Sociali – Assegni per attività di Tutorato 2025/2026

Pubblicati gli elenchi di candidati ammessi e non ammessi per le tipologie
A SUS_Tutor-A_elenco_ammessi
B SUS_Tip-B_elenco_ammessi

 

 

Scuola delle Scienze Umane e Sociali – Assegni per attività di Tutorato 2025/2026

Rese pubbliche le commissioni per gli assegni di tutorato di tipologia A e B:

PG_2025_0072622_N. 10 – Commissione tutorato tip. A
PG_2025_0072625_N. 11 – Commissione tutorato tip. B

Nelle prossime settimane saranno pubblicati gli elenchi dei candidati idonei.

 

 

ATENEO –

Verrà presentata lunedì 22 settembre, alle 11.30, nella Sala del Consiglio, presso il Rettorato dell’Università Federico II, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 – Second edition ERN 24/25 S.T.R.E.E.T.S. t o ( t h e ) s q u a r e.

Venerdì 26 settembre 2025 torna, infatti, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la manifestazione promossa dalla Commissione Europea per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca.

Nel corso della conferenza stampa verranno presentate le iniziative del progetto S.T.R.E.E.T.S. (Science, Technology, Research, Ethical Engagement Translated in Society), coordinato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e realizzato in collaborazione con Università della Campania Luigi Vanvitelli, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Università di Napoli L’Orientale, Università degli Studi di Salerno, Università del Sannio, CNR-CREO, Le Nuvole, con il supporto di Università degli Studi di Napoli Parthenope, INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte, INGV Osservatorio Vesuviano, INFN Napoli, CIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali.

Dopo i saluti istituzionali di Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, interverrà Paolo Massarotti, Coordinatore del progetto S.T.R.E.E.T.S., insieme ai referenti degli enti partner del progetto.

Il progetto coinvolge numerose città del Sud Italia: Atina, Avellino, Benevento, Caserta, Cassino, Formia, Frigento, Frosinone, Gaeta, Montecalvo, Napoli, Portici, Salerno, San Giorgio a Liri, Santa Maria Capua Vetere, Ventotene. Per maggiori informazioni: www.nottedeiricercatori-streets.it

 

 

ATENEO – Napoli si prepara a diventare capitale internazionale della ricerca metodologica nelle scienze sociali. Dal 22 al 25 settembre 2025 il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II ospiterà l’11th International Conference on Social Science Methodology (11ICSSM), organizzata dal Research Committee on Logic and Methodology (RC33) dell’International Sociological Association (ISA).

L’appuntamento, di rilevanza mondiale, riunirà oltre 500 ricercatrici e ricercatori provenienti da più di quaranta Paesi per discutere le più recenti innovazioni metodologiche, le sfide epistemologiche e le prospettive della ricerca in un contesto segnato da digitalizzazione e nuove pratiche scientifiche.

Il programma prevede sessioni plenarie, panel tematici, workshop e attività di formazione avanzata rivolte in particolare a giovani studiosi e dottorandi. Programma

 

 

ATENEO – Graduation Day della seconda edizione dell’Academy for Women Entrepreneurs (AWE) Italy, programma internazionale promosso dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e realizzato con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con l’Ambasciata e il Consolato USA in Italia. 

Il 23 settembre 2025 alle 9, presso l’Aula Magna del Campus di San Giovanni a Teduccio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, le partecipanti, guidate da Cristina Mele, responsabile scientifico dell’Academy, presenteranno i propri pitch finali, illustrando i progetti sviluppati durante l’Academy e dimostrando il potenziale innovativo delle loro iniziative.

Alla cerimonia prenderanno parte Matteo Lorito, Rettore della Federico II, Marta Costanzo Youth, Vice Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione e Start-up della Regione Campania, e Antonio Pescapè, Delegato di Ateneo a Innovazione e Terza Missione e Direttore della DIGITA Academy.

 

 

 

ATENEO – Bando Erasmus+ 2025-26

Avviso di selezione per la partecipazione al Programma Erasmus + 2025/26 – Mobilità ai fini di studio. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 06/03/2025 alle ore 12.00. In allegato le principali informazioni. Per maggiori info visitare la pagina web UNINA dedicata http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma

 

Dipartimento di Scienze Sociali

Il 12 settembre e il 2 ottobre 2025, si terranno le due giornate di International Welcome Day 2025, dedicato agli studenti erasmus incoming.
La giornata del 2 ottobre, si terrà nel Complesso dei Santi Marcellino e Festo a Largo San Marcellino e vedrà la partecipazione dei Dipartimenti di Architettura, Medicina clinica e chirurgia, Medicina molecolare e biotecnologie mediche, Neuroscienze e scienze riproduttive e odontostomatologiche, Sanità pubblica, Scienze biomediche avanzate, Scienze mediche traslazionali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Sociali e Farmacia.
Il programma delle due giornate, vedrà una prima fase dalle 9 alle 10, sarà dedicata alla registrazione degli Studenti Erasmus+ a cura del personale dell’Ufficio Erasmus+ e Mobilità Internazionale. Seguiranno i saluti del Delegato del Rettore ai Progetti Erasmus+ e gli interventi dell’Ufficio Erasmus+ e Mobilità Internazionale, del Centro Linguistico di Ateneo, del centro SINAPSI e dell’International Welcome Desk che forniranno agli studenti informazioni necessarie per affrontare le prime fasi di inserimento nel nuovo contesto universitario e cittadino. Infine, dalle 12, dopo un coffee break, ci sarà la possibilità di interfacciarsi con i docenti dei dipartimenti sopraindicati, disponibili a fornire informazioni pratiche relative alla didattica e alla programmazione di tutte le attività, aiutando così gli studenti a prendere parte attiva nel sistema universitario federiciano.

 

Il Corso in Innovazione Sociale si rinnova!

Dal 2025-2026 un nuovo ordinamento didattico: più competenze, più laboratori, più opportunità professionali. Scopri il nuovo percorso formativo orientato all’azione e all’economia sociale.

Scopri di più sul Corso di Laurea Magistrale in Innovazione Sociale. Un nuovo ordinamento per formare le competenze chiave per l’innovazione sociale

Il Corso di Laurea Magistrale in Innovazione Sociale (classe LM-88), attivato nel 2020, si rinnova: a partire dall’anno accademico 2025-2026 sarà in vigore un nuovo ordinamento didattico.

Il corso si articola ora in tre aree principali di apprendimento:

  • l’analisi dei bisogni sociali e delle trasformazioni in atto nei territori,
  • la progettazione e gestione di interventi innovativi,
  • il monitoraggio e la valutazione dell’impatto sociale.

Queste competenze sono completate da una solida formazione interdisciplinare e da un insieme di attività professionalizzanti che preparano all’inserimento nel mondo del lavoro. Il nuovo ordinamento, infatti, dà maggiore spazio ai laboratori applicativi, alle competenze trasversali e all’uso critico dei metodi della ricerca sociale. Visita la pagina del Corso!

 

Napoli ospita l’11th International Conference on Social Science Methodology

Napoli si prepara a diventare capitale internazionale della ricerca metodologica nelle scienze sociali. Dal 22 al 25 settembre 2025 il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II ospiterà l’11th International Conference on Social Science Methodology (11ICSSM), organizzata dal Research Committee on Logic and Methodology (RC33) dell’International Sociological Association (ISA).
L’appuntamento, di rilevanza mondiale, riunirà oltre 500 ricercatrici e ricercatori provenienti da più di quaranta Paesi per discutere le più recenti innovazioni metodologiche, le sfide epistemologiche e le prospettive della ricerca in un contesto segnato da digitalizzazione e nuove pratiche scientifiche.
Il programma prevede sessioni plenarie, panel tematici, workshop e attività di formazione avanzata rivolte in particolare a giovani studiosi e dottorandi. L’obiettivo è favorire un dialogo tra tradizione e innovazione metodologica, valorizzando la pluralità degli approcci e la loro capacità di adattarsi a contesti sociali in rapida trasformazione.
Keynote speakers di rilievo internazionale. Link al programma https://rc33.org/11icssm-program/

 

 

 

Dipartimento di Giurisprudenza

ERASMUS BORSE VACANTI 2 SEMESTRE 2026

Gli studenti idonei interessati a partire devono inviare una email a piccione@unina.it o un messaggio su teams a Daniela Piccione entro il 27 settembre ore 12.00.

 

 

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Il turismo e i territori fragili: conoscere per governare

Promossa dal Centro Caprense Ignazio Cerio in occasione della Giornata mondiale del turismo, che ha come scopo la promozione globale del valore sociale, culturale, politico ed economico del settore turistico e del suo contributo al raggiungimento degli Obiettivi per sviluppo sostenibile.

Il giorno 27 settembre 2025, ore 10:00 | Piazzetta Ignazio Cerio, 5, Capri – 80073
museo@centrocaprense.org | telefono +39 081 8376681

L’evoluzione del turismo a Capri: impatto territoriale e dinamiche spaziali

 

Atelier collettivo: 10 anni di Funes

Atelier di ricerca sulla narrazione e l’immaginario nelle scienze sociali. Per chi studia e ama le narrazioni, Siamo lieti di invitarvi ad una giornata da passare insieme per festeggiare i 10 anni di attività del nostro atelier di ricerca Funes.  Dal 2017 inoltre, l’Atelier ha fatto crescere una rivista scientifica Anvur (GSPS-06/A). https://serena.atcult.it/index.php/funes/

Per ravviare lo scambio di idee, rinforzare la rete di passioni per le storie che insieme condividiamo con voi, e per generare nuove dinamiche virtuose del pensiero e della ricerca, vi proponiamo una “giornata atelier”, come piace a noi, con vari temi, vari racconti del reale, il 27 maggio dalle 9:30 alle 17:00, presso il Dipartimento di Scienze Sociali, vico Monte di Pietà 1 Napoli.
Luca Bifulco, Stefano Bory, Gianfranco Pecchinenda

 

 

Consistenze/Coesistenze. Intrecciare sguardi critici su tecnologie e società

Inizia a febbraio il ciclo di seminari “Consistenze/Coesistenze. Intrecciare sguardi critici su tecnologie e società”, organizzato dal collettivo di dottorandə e post-doc Game of Tech presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli studi di Napoli Federico II. Nel corso di cinque incontri, esploreremo la dimensione sociotecnica della digitalizzazione. Gli incontri si struttureranno come occasioni generative di dialogo tra ricercatrici e ricercatori, professionistə, artistə, figure tecniche ed espertə di settore, con particolare attenzione alla transdisciplinarietà e alla contaminazione di esperienze e punti di vista. Il dipartimento di Scienze Sociali ha attribuito 3 CFU all’iniziativa per le lauree triennali e magistrali. L’accreditamento nel piano di studi è subordinato alla partecipazione in presenza e alla consegna di un elaborato di 1500 parole (entro il 7 luglio 2025). Maggiori info al seguente link

 

 

Lettura in ricordo del Prof. Luigi Califano

Il 30 maggio dalle ore 1&:00 presso la Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Napoli, in via Mezzocannone 8 si terrà la lettura in ricordo del Prof. Luigi Califano, che terrà il Prof. Giovanni Dell’Aversana Orabona.

 

 

“I Volti della Povertà in Carcere” Storie e immagini dietro le sbarre

“I Volti della Povertà in Carcere” è un progetto accompagnato da una mostra fotografica, che girerà l’Italia per tutto il 2025, sotto il patrocinio del Giubileo su concessione del Dicastero per l’Evangelizzazione. Il volume, dopo Milano, Roma e Firenze, arriva a Napoli dove verrà allestita anche la mostra di molte delle fotografie che tracciano la linea del racconto. Il libro e la mostra (l’iniziativa è finanziata dal Coinor della Federico II e dal Piano Universitario Penitenziario) saranno presentati il prossimo 8 maggio, alle ore 11.00, presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, diretto dalla prof.ssa Dora Gambardella, e si inserisce in un progetto di collaborazione tra le varie realtà carcerarie voluto dal prof. Michelangelo Pascali che, nello stesso dipartimento, insegna Sociologia della Devianza e coordina il Corso di perfezionamento in Giustizia riparativa; gode della partnership del Polo Universitario Penitenziario (P.U.P.) e rientra tra le iniziative del Giubileo della Speranza indetto da Papa Francesco per l’anno in corso.

 

38° Convegno annuale della Società italiana di Scienza Politica

La SISP è un’associazione culturale senza scopo di lucro che si propone di favorire lo sviluppo della scienza politica in Italia, l’incontro e la collaborazione degli studiosi della disciplina in Italia e all’estero e il coordinamento delle strutture preposte all’insegnamento e alla ricerca. Il convegno ospiterà un gran numero di ricercatorə e studiosə della materia. Attività didattiche: In presenza (Aule del Centro Storico, Complesso di San Marcellino, via Mezzocannone, 8) – DAL 4 AL 6 SETTEMBRE 2025

· Proposta numero di cfu riconoscibili ai partecipanti: 2 CFU ·

· Criteri di selezione: Studentesse e studenti delle lauree triennali e magistrali del Dipartimento di Scienze Sociali che abbiano già svolto uno dei seguenti esami: Scienza Politica , Digital Politics, Analisi del Linguaggio Politico, Innovazione Politica Digitale ·

· Termini di iscrizione, data: 08/07/2025 – Candidarsi inviando mail a digitalpolitics.unina@gmail.com

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Maggio dei monumenti 2025. La festa del fuoco (Napoli 1631-1737)

Visite guidate e letture di testi seicenteschi sull’eruzione vesuviana. In occasione del Maggio dei monumenti 2025 un gruppo di studiosi e studiose, in collaborazione con l’amministrazione del Dipartimento di Studi Umanistici e F2 Cultura, ha progettato un percorso guidato dal titolo La festa del fuoco. Maggiori info al seguente link.

 

Rappresentazione teatrale “Il falcone d’Albanella” a cura degli studenti del DSU

Martedì 27 maggio, ore 12:00, presso il Teatro Stabile Galleria Toledo

Sinossi Correva l’estate del 1600. Una famiglia di nobili napoletani si affaccia ogni sera sulla loggia del suo castello per passare le lunghe serate ad Albanella. Le fate dei racconti di Basile, gli animali parlanti delle villanelle e i paladini dei poemi eroici si mischiano con i loro sogni, con gli amori impossibili, in una sorta di avanspettacolo musicale del barocco. Lorenzo, servo innamorato d’Isabella, non si rassegna e scopre che nelle canzoni e nei racconti si nasconde la verità delle loro vite.

 

Fara Autiero, La Commedia nei suoi primi manoscritti miniati.

Analisi codicologiche, ecdotiche e iconografiche, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2023. Presentano e discutono con l’autrice Gennaro Ferrante e Andrea Mazzucchi TeCuM presenta interventi e ricerche sulle culture testuali medievali generalmente romanze e latine, sulla loro produzione e ricezione, nonché sui metodi e le tecnologie più avanzate per la loro conoscenza e circolazione presso un pubblico contemporaneo avvertito, ma anche più ampio di quello accademico. Il ciclo di seminari promuove un approccio interdisciplinare allo studio della testualità medievale, con l’intenzione di superare il muro settorialistico tra i vari campi degli studi. TeCuM è un ciclo di seminari e una rivista digitale Open-Access. La partecipazione a 5 incontri del ciclo TECUM consente di maturare 4 CFU per il CDLM in Filologia Moderna.

 

 

Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni

 

 

 

 

Dipartimento di Scienze Politiche

@AliciUrbane in viaggio nelle Terre di Don Diana

Le AliciUrbane (un progetto artistico di Carlo De Luca) ci sono, dove la formazione incontra i territori. AliciUrbane è streetart, è collettività partecipata, è un irriverente incubatore di bellezza come unica stategia di sopravvivenza. Perché combattere le mafie è, appunto, anche una questione di cultura, bellezza, partecipazione e liberazione.

 

Lunedì 22 settembre 2025 alle 11, al Chiostro dei Santi Marcellino e Festo, il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II, promuove il Matricola Day per accogliere le studentesse e gli studenti appena iscritti ai corsi di laurea triennali del Dipartimento.

 

Un momento di benvenuto e orientamento, pensato per favorire l’ingresso nel mondo universitario, far conoscere i servizi offerti dal Dipartimento e dall’Ateneo e presentare i docenti, le attività didattiche e le opportunità di crescita culturale e professionale. Il Matricola Day rappresenta inoltre un’occasione per entrare in contatto con la comunità studentesca e scoprire i progetti e le iniziative che accompagneranno il percorso di studio.

La giornata sarà aperta alle 11 dai saluti di Paola De Vivo, Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche.

Torna in alto